Il parquet è uno dei pavimenti più amati: caldo, naturale, elegante e capace di dare carattere a qualsiasi ambiente. Ma, essendo fatto di legno, è anche un materiale vivo che reagisce alle condizioni dell’ambiente, in particolare all’umidità.
Capire come questa influisce sul parquet è fondamentale per mantenerlo bello e in salute nel tempo.
Perché l’umidità influisce sul parquet?
Il legno è un materiale igroscopico, cioè assorbe e rilascia umidità dall’aria circostante. Questo significa che:
-
Quando l’aria è molto umida, il parquet tende a dilatarsi.
-
Quando l’aria è secca, il parquet tende a ritirarsi, formando piccoli spazi tra le doghe.
Questi movimenti sono normali, ma se l’umidità non viene gestita correttamente possono verificarsi problemi come rigonfiamenti, fessure, imbarcamenti o sollevamenti delle tavole.
Umidità ideale per il parquet
Per mantenere il parquet stabile e senza deformazioni, i valori ottimali sono:
-
Umidità ambientale: tra il 45% e il 60%.
-
Temperatura: tra i 18 °C e i 22 °C.
Un ambiente troppo secco in inverno (spesso a causa del riscaldamento) o troppo umido in estate può creare squilibri.
Consigli pratici per gestire l’umidità
-
In inverno: usa un umidificatore per mantenere l’umidità nella norma.
-
In estate: se l’aria è troppo umida, un deumidificatore o l’aria condizionata possono aiutare.
-
Ventilazione: arieggiare regolarmente gli ambienti è sempre utile.
-
Pulizia: evita eccesso di acqua sul pavimento; usa panni ben strizzati e detergenti specifici per parquet.
-
Durante la posa: assicurati che sottofondo e massetto abbiano la giusta percentuale di umidità, per prevenire problemi fin dall’inizio.
Cosa fare se il parquet ha già problemi
Se noti rigonfiamenti, fessure insolite o sollevamenti, non aspettare troppo:
-
Controlla subito i livelli di umidità in casa.
-
Rivolgiti a un professionista per valutare la situazione e trovare la soluzione più adatta.
In sintesi
Il parquet è un pavimento meraviglioso, ma richiede attenzione: la corretta gestione dell’umidità è la chiave per mantenerlo bello e durevole negli anni. Con piccoli accorgimenti quotidiani puoi prevenire gran parte dei problemi e goderti tutta la bellezza naturale del legno.