Consigli utili per un parquet sempre bello nel tempo
Il pavimento in legno è una scelta raffinata, naturale e accogliente.
Proprio perché è un materiale vivo, va curato e rispettato nel tempo per mantenerne la bellezza e la funzionalità.
Questa guida contiene informazioni, suggerimenti e avvertenze per garantire la miglior resa possibile del vostro parquet, ridurre al minimo eventuali difetti e preservarne il fascino negli anni.
🌳 Il legno è un materiale vivo
Il legno, per sua natura, è sensibile agli agenti esterni: luce, calore, umidità e utilizzo quotidiano ne influenzano il comportamento nel tempo.
Non si tratta di difetti, ma di reazioni fisiologiche di un materiale naturale.
Ecco cosa aspettarsi:
- Variazioni di colore: con il tempo, l’esposizione alla luce solare può modificare leggermente la tonalità del legno. Questo è del tutto normale e rende ogni pavimento unico. Le campionature iniziali sono quindi puramente indicative.
- Dilatamenti e restringimenti: cambiamenti di temperatura e umidità possono far variare le dimensioni delle doghe. In alcuni periodi dell’anno possono comparire piccole fessure tra una lista e l’altra, che si attenueranno al ristabilirsi di condizioni climatiche ottimali.
- Microfessure e assestamenti: anche con una posa a regola d’arte, nel tempo possono comparire capillari, cretti o piccoli sganciamenti. Non compromettono la stabilità o la qualità del pavimento, ma fanno parte della naturale evoluzione del materiale.
🌡️ Clima ideale per il legno
Un buon parquet “vive bene dove vive bene l’uomo“.
Il comfort dell’ambiente in cui viviamo è fondamentale anche per il legno.
I parametri da rispettare:
- Temperatura ambiente consigliata: tra 18°C e 22°C
- Umidità relativa dell’aria: tra 40% e 60%
- In presenza di riscaldamento a pavimento, la temperatura superficiale del parquet non deve mai superare i 26-27°C
Rispettare questi valori è essenziale per evitare ritiri e fessurazioni dovuti a eccessiva secchezza o, al contrario, a troppa umidità.
L’utilizzo di umidificatori o deumidificatori, quando necessario, aiuta a mantenere stabile il microclima domestico.
🧼 Manutenzione ordinaria
Mantenere il parquet in buone condizioni richiede semplici ma regolari accorgimenti.
Pulizia quotidiana
Rimuovere polvere e sporco con un aspirapolvere con setole morbide o con una scopa antistatica.
In alternativa, utilizzare panni in microfibra asciutti o leggermente inumiditi.
Lavaggio del pavimento
Usare uno straccio ben strizzato, umido ma non bagnato.
È possibile diluire nell’acqua un detergente neutro non schiumoso, specifico per pavimenti in legno.
Evitare prodotti aggressivi (candeggina, ammoniaca, alcool, detergenti schiumosi o sgrassatori forti), che potrebbero danneggiare la finitura superficiale.
💡 Consiglio pratico: se si rovescia dell’acqua o un liquido, asciugare subito per evitare infiltrazioni tra le doghe.
❤️ In sintesi
Il parquet è un investimento di bellezza e qualità.
Per mantenerlo nel tempo:
- Rispettate il clima ideale (temperatura e umidità)
- Pulite con cura usando solo prodotti adatti
- Accettate le piccole variazioni naturali del legno
- Evitate umidità eccessiva o secchezza prolungata
- In caso di riscaldamento a pavimento, non superate i 26-27°C
Con pochi accorgimenti, il vostro pavimento in legno vi accompagnerà per molti anni, arricchendo la casa con il suo calore e la sua bellezza autentica.
Contattaci per maggiori informazioni