Animali e pavimenti in legno binomio impossibile? È vero il contrario: un buon pavimento in legno può tranquillamente convivere con la presenza di cani e gatti in casa. Con i giusti accorgimenti si potrà godere in tranquillità della compagnia degli animali, senza rinunciare al calore e al fascino del pavimento in legno.
Sicuramente la presenza di un quattro zampe può provocare graffi sul pavimento in legno che è comunque un materiale che, con il passare del tempo, assume un aspetto vissuto che lo rende unico e inimitabile.
Ci sono comunque piccoli accorgimenti che possono aiutare a preservare al meglio il pavimento.
La prima accortezza da adottare è quella di scegliere essenze piuttosto resistenti come ad esempio il rovere, il teak, il doussie, l’iroko o l’olmo. In tutti i casi consigliamo un colore il più naturale possibile con una superfice rustica che ben si presta a camuffare graffi ed eventuali segni provocati da cani o gatti. Ottima anche la scelta di una finitura ad olio.
Anche la scelta di una finitura opaca piuttosto che lucida potrà aiutare a “nascondere” eventuali danni procurati dagli animali domestici.
Nella quotidianità poi è possibile adottare ulteriori azioni che tutelano la durata del pavimento. Ad esempio dopo una passeggiata del cane, è sempre utile e veloce pulire le zampe del cane per evitare che lo sporco proveniente dall’esterno e piccoli detriti possano depositarsi sulla superficie del pavimento.
Per favorire una “convivenza” pacifica tra il pavimento in legno e gli amici a 4 zampe, soprattutto quando sono cuccioli, una buona strategia può essere quella di posizionare delle traversine assorbenti per evitare che l’animale faccia i suoi bisogni direttamente sul pavimento mentre nel caso di gatti, l’uso della lettiera diventa fondamentale. Nel caso in cui accadesse, consigliamo di pulire subito per evitare macchie, aloni e l’effetto corrosivo dell’urina.
Un altro consiglio riguarda le unghie di cani e gatti che non dovrebbero mai essere troppo lunghe ed affilate per evitare graffi sul pavimento.
Un ultimo consiglio: posizionare sotto la ciotola con il cibo un tappetino, evita che i croccantini o il cibo umido possano finire sul pavimento.